Salute runners!!!
oggi ho fatto la prima seduta di Tecar, e oggi la prima uscita di 50'continui ma molto calmi(precauzionalmente ho preso un antinfiammatorio).
non sono stato fluido nella corsa,il problema c'e' e sara' dura , molto dura.
intanto sotto ho postato la mia situazione attuale.

Borsite/tendinite trocanterica (periartrite d'anca)
Generalità
Il termine volutamente generico di periartrite d'anca è usato spesso per comprendere una serie di patologie talvolta difficilmente distinguibili tra loro se non addirittura associate, tra le quali la borsite trocanterica, la tendinite del grande gluteo, del piccolo e medio gluteo, la fascite della fascia lata.
La borsite è l'infiammazione di una delle borse (sacchi contenenti piccole quantità di liquido sieroso aventi lo scopo di ridurre la "frizione" dei fasci muscolari, tendinei e osso tra loro) presenti in corrispondenza del gran trocantere del femore (la sporgenza ossea presente subito sotto all'articolazione dell'anca).
Nella tendinite è infiammata invece l'inserzione muscolare (tendinea) di uno dei muscoli implicati nel movimento dell'anca.
Più raramente è infiammata la fascia tendinea che sovrasta lateralmente il femore (fascite ileo-tibiale).
La periartrite d'anca è una causa frequente di dolore dell'anca.
Cause
- il sesso femminile è interessato più frequentemente a causa della maggior larghezza del bacino e il conseguente incremento di tensione delle strutture tendinee.
- sforzi muscolari ripetuti che interessano la muscolatura dell'anca (mansioni ripetitive) o attività sportive come la corsa o il podismo .
- modifiche della dinamica articolare dell'anca come nelle dismetrie degli arti inferiori (differente lunghezza dei due arti), coxartrosi ecc.
- artrite reumatoide
Sintomi
- dolore nella parte esterna, superiore della coscia (prevalentemente in corrispondenza della salienza ossea laterale = gran trocantere).
- solitamente il dolore è di intensità bassa ma costante durante la giornata con riacutizzazione durante alcuni movimenti come fare le scale, salire-scendere dall'auto, accavallare le gambe ecc. o di notte quando ci si appoggia sul lato malato.
- nelle forme più gravi/acute si può manifestare una caratteristica "zoppia di fuga" nella deambulazione (per abbreviare l'appoggio sul lato dolente).
Diagnosi
- la visita medica solitamente è sufficente per la diagnosi (è dolente la pressione all'inserzione tendinea o determinati movimenti sollecitati dal medico).
- Rx per evidenziare eventuali depositi di calcio (entesopatia calcifica) o per differenziare questa malattia da altre patologie dell'anca.
Terapia
- riposo (astensione dalle attività lavorative o sportive più gravose per l'anca).
- applicazioni di ghiaccio nella fase acuta (20' più volte al giorno).
- farmaci analgesici-antiinfiammatori
- fkt : esercizi di stretching muscolare, laserterapia a scansione e manuale, ultrasuoni, ionoforesi.
- infiltrazione con cortisonici se il dolore persiste nonostante i provvedimenti effettuati.
Anca a scatto (schiocco dell'anca)
Generalità
determinati movimenti dell'anca, come alzarsi dalla posizione seduta o talvolta anche la semplice deambulazione, possono provocare una sensazione o un franco rumore di schiocco.
Ciò avviene con maggior frequenza nei giovani atleti o nelle persone con scarso tessuto adiposo.
E' generalmente una condizione non dolorosa e senza conseguenze.
Cause
tale rumore o sensazione di schiocco è dovuto al sopravanzare di una fascia di tessuto fibroso (solitamente la fascia ileo-tibiale) da dietro il gran trocantere del femore (parte ossea sporgente sul lato supero-esterno del femore), dove si trova quando l'anca è dritta, al davanti di questo, quando la fascia è in tensione e l'anca improvvisamente si flette.
Talvolta il ripetersi frequentemente di tale schiocco può portare ad una borsite o ad una tendinite dell'anca.
Diagnosi
- il vostro medico cercherà di riprodurre il rumore facendo compiere alcuni movimenti all'anca
- Rx: è generalmente negativa ma può servire per escludere altri problemi dell'articolazione (ad esempio la presenza di frammenti ossei liberi nell'articolazione).
Terapia
- se l'anca non è dolorosa, non è necessaria alcuna terapia
- qualora determini sensazione di fastidio o dolore può essere necessaria l'applicazione di ghiaccio, la riduzione delle attività fisiche che impegnano maggiormente tale fascia fibrosa (come la bicicletta), esercizi di stretching muscolare.
- lo sviluppo di una borsite o tendinite può rendere necessario un trattamento più impegnativo (ad esempio un’infiltrazione con cortisonici).
BUONE CORSE A TUTTI e un AUGURIO a ki gareggera' domani
BUONANOTTE RUNNERS!!!!